Prodotti per coperture

Naturali o di origine chimica, i materiali che si utilizzano nelle costruzioni per evitare la trasmissione del calore in entrata e in uscita vengono scelti di volta in volta in base alle esigenze e a seconda dell’applicazione: in intercapedine, su superfici orizzontali o verticali, su quelle inclinate. Da loro dipende quanto un edificio necessita poi di energia per mantenere il comfort termico negli interni. Ma la caratteristica fondamentale per la valutazione di un materiale isolante è la conduttività termica, cioè la capacità di trasferire calore da una parte più fredda a una più calda, che si misura in W/mK (Watt su metro Kelvin): tanto più questo valore è basso quanto più le prestazioni sono alte.

Fortlan-Dibi, si occupa della fornitura di diverse tipologie di pannelli isolanti e lastre coibentate per coperture come: pannelli in polistirene espanso sinterizzato, pannelli rigidi in lana minerale, pannelli in lana di legno, pannelli rigidi incombustibili in lana di roccia per tetto ventilato e tanto altro ancora.

Vorresti maggiori informazioni in merito alle nostre lastre coibentate? Contattaci senza esitare. Operiamo in tutta l’Emilia-Romagna, in province limitrofe come Bergamo e Padova e nei restanti territori del Nord Italia.

Perché è importante isolare una copertura

Il ruolo del tetto è quello di proteggere l’intera casa dagli agenti atmosferici come pioggia e neve, ma anche dal freddo e dal caldo. Ecco perché è necessario studiare sempre una soluzione ottimale per la coibentazione della copertura, attraverso la quale avviene gran parte delle dispersioni di calore.

Coibentare il tetto significa posare del materiale isolante al fine di migliorarne le prestazioni in termini di comportamento termico, un intervento che rientra nel più ampio discorso sull’importanza di coibentare la propria casa.

L’isolamento del tetto riveste un ruolo importante anche nella stagione estiva, in quanto permette di ridurre i fenomeni di surriscaldamento negli ambienti sottostanti.

Esistono diversi modi per eseguire la coibentazione del tetto, a partire dalla scelta dell’isolante più adatto, fino alla valutazione del “dove” posarlo. È possibile scegliere tra differenti materiali isolanti e tra i più utilizzati ricordiamo il ricordiamo il polistirene espanso, il polistirene estruso, il poliuretano espanso, la fibra di legno, il sughero, la lana di roccia, la lana di vetro e la fibra di cellulosa. Questi isolanti sono generalmente utilizzati in pannelli, più o meno rigidi, con differenti proprietà in termini di isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, resistenza a sforzi meccanici e all’acqua.

I materiali isolanti, inoltre, devono garantire anche sicurezza per gli abitanti dell’edificio. Il Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) n. 305/2011, che ha sostituito la Direttiva 89/106/CEE, fissa precise condizioni in merito la commercializzazione dei prodotti da costruzione, che devono essere marcati CE e quindi garantire una serie di requisiti minimi. Questo significa documentare le prestazioni anche in termini di sicurezza, intesa come resistenza al fuoco, salute e igiene per gli abitanti che vi entrano in contatto per l’intero ciclo di vita del prodotto.

Per richiedere la fornitura dei nostri prodotti, non esitare a contattarci. Operiamo in tutta l’Emilia-Romagna, in province limitrofe come Bergamo e Padova e nei restanti territori del Nord Italia.

Prodotti per facciate ventilate
Prodotti per impianti tecnici industriali
Prodotti per pannellature sandwich
Gamma Acustica
Gamma Fumisteria
Prodotti per applicazioni Navali
Prodotti per sistema a cappotto
Prodotti per pareti
Prodotti per pavimenti
Prodotti per pannelli solari
Prodotti per copertura
Prodotti per Forni Alimentari / Elettrodomestici