Prodotti per l’isolamento termo-acustico della tua casa

Qualche tempo fa la prestazione energetica di un edificio non aveva un’importanza significativa, attualmente invece con le nuove normative nel settore edilizio e a causa dei vincoli ambientali e del crescere dei costi di combustibile è sorta la necessità di limitare le dispersioni termiche delle abitazioni sviluppando soluzioni adeguate.

L’obiettivo di un efficiente isolamento acustico e termico dell’edificio è quello di garantire all’interno degli ambienti una temperatura ottimale dell’aria, dei muri, dei pavimenti e dei soffitti e una riduzione del rumore proveniente dall’esterno o dagli ambienti limitrofi.

Per avere una sensazione di comfort termoigrometrico occorre che le pareti e le superfici orizzontali (solai) non risultino freddi, ma per evitare che si raffreddino bisogna coibentarle, applicare cioè attorno ad esse uno strato isolante. Altro effetto positivo dell’isolamento termico è la prevenzione dei problemi legati alla presenza di umidità di condensa, che si manifestano solitamente con la formazione di muffe e macchie scure, dovute alla superficie fredda in alcuni punti. Per evitare questi problemi è opportuno posizionare degli isolanti termici all’esterno delle pareti, coinvolgendo tutto l’involucro, in modo da ottenere all’interno una temperatura uniforme.

Isolamento-termo-acustico-casa-padova-emilia-romagna

Con un adeguato isolamento termico nella propria abitazione si ottiene un buon risparmio a livello energetico, e quindi a livello economico. Per molti anni l’isolamento termico delle abitazioni è stato lasciato all’arbitrio dei costruttori. Non sempre però, c’è bisogno di pagare tanti soldi per ottenere questi vantaggi, in quanto oggi giorno è possibile crearselo da soli con, ad esempio, pannelli isolanti in EPS, pannelli in lana di vetro o di roccia, pannelli fonoassorbenti e tanto altro ancora.

Hai trovato i nostri prodotti in un centro commerciale o in una catena di distribuzione specializzata e hai bisogno di ulteriori indicazioni per sceglierli ed utilizzarli al meglio. In questa pagina troverai tutti i prodotti della nostra nuova gamma fai da te con le relative schede tecniche; a breve inseriremo anche i tutorial di posa.

Contattaci per richiedere la fornitura dei nostri prodotti per l’isolamento termo-acustico della tua casa. Operiamo in tutta l’Emilia-Romagna, in province limitrofe come Bergamo e Padova e nei restanti territori del Nord Italia.

Quali sono i materiali più indicati per il cappotto interno fai da te?

I pannelli isolanti in EPS, detti anche pannelli in polistirene, sono i più utilizzati per la realizzazione di sistemi di isolamento a cappotto perché avvolgono l’edificio in un guscio protettivo che difende dal freddo proveniente dall’esterno, e impedisce la dispersione del calore dall’interno, mantenendo così una temperatura costante dentro casa. Ma possono anche essere utilizzati materiali diversi quali la lana di roccia, che assicura un’efficiente riduzione dei ponti termici e il relativo rischio di formazione di condensa e di muffa.

È possibile anche posare dei pannelli isolanti in schiuma poliuretanica che permettono di realizzare una coibentazione interna limitando in modo rilevante la formazione di condensa interstiziale. Altre alternative possono essere il cappotto interno in sughero così come i pannelli isolanti in fibra di legno.

Contattaci per richiedere la fornitura dei nostri prodotti per l’isolamento termo-acustico della tua casa. Operiamo in tutta l’Emilia-Romagna, in province limitrofe come Bergamo e Padova e nei restanti territori del Nord Italia.

Pannelli-in-poliestere-ecologico-padova
Pannelli-isolanti-emilia-romagna
Isolamento-termo-acustico-padova
Isolamento-in-eps-emilia-romagna
Fornitura-prodotti-isolamento-termo-acustico-padova
Fornitura-pannelli-isolanti-emilia-romagna
Pannelli-isolanti-in-eps
In-fibra-di-legno
Materiali-come-il-sughero