
MINERAL WOOL 32 K

Smartfacade 32 BP

ISOLCEILING N.A.

ECOROLL N.A. ROTOLI/PANNELLI

Deciwool

NATUROLL PLUS
-150x150.jpg)
TI 212 CARTA KRAFT

Termoroll A+

Termopan A+

SAGLAN R 200

SAGLAN R 300

SAGLAN R 400
-150x150.jpg)
URSA DF 42
-150x150.jpg)
URSA DF 39

SUPAFIL CAVITY WALL 034

SUPAFIL LOFT 045

COPPELLE SPEED MAX

COPPELLE SPEED MAX 1000

F 428

F 428 ALR

MINERAL WOOL 35

MINERAL WOOL 32

ULTRACOUSTIC R

SAGLAN SB 22 ECO

SAGLAN FA LIGHT

URSA TERRA PLUS 70

URSA TERRA 76 ROLL

SAGLAN T-R300A

SAGLAN T-R400A
Lana di vetro: scopri i nostri prodotti
La lana di vetro è un materiale isolante ottenuto dal vetro, molto versatile ed utilizzato frequentemente in edilizia per le sue capacità di isolante termico su tetti, pareti e solai. Viene prodotta portando a fusione una miscela di vetro e sabbia (tra i 1300-1500 °C), che viene poi trasformata in una fibra che, con l’aggiunta di un legante, aumenta la tenuta tra le fibre della miscela. Le fibre vengono poi riscaldate a 200°C e sottoposte a calandratura (deformazione plastica) per dare ancora più resistenza meccanica e stabilità. In ultimo, la lana di vetro viene tagliata a rotoli o pannelli tramite pressione.
Grazie alla sua struttura lanuginosa (da qui il nome lana di vetro) riesce ad attenuare i rumori e, assimilando grandi quantità di aria, isola dal calore. È considerato uno dei migliori isolanti termici poiché, grazie alla sua struttura fibrosa, ha caratteristiche isolanti costanti nel tempo.
Rivolgendoti alla nostra azienda, potrai richiedere la fornitura di pannelli e rotoli imbustati in film polietilene nero autoestinguente, lana di vetro sfusa, coppelle in lana di vetro e tanti altri prodotti in lana di vetro in grado di garantire ottime prestazioni in termini di isolamento termico acustico.
Contattaci per richiedere un preventivo senza impegno. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna e in province limitrofe come Bergamo e Padova.


Resistenza riciclabile
I pannelli di lana di vetro sono sviluppati con un particolare metodo grazie al quale, anche nel caso in cui siano inzuppati d’acqua, sono in grado di riottenere tutte le loro proprietà isolanti non appena asciutti. Questo materiale permette il passaggio del vapore acqueo. Ha il valore di resistenza al passaggio del vapore acqueo uguale a quello dell’aria (µ=1), per cui l’umidità in eccesso può fuoriuscire agevolmente dalla facciata isolata senza provocare la formazione di condense e muffe all’interno.
La lana di vetro è ignifuga e, quindi, ti tutela in caso di incendio. È molto resistente al calore e non è un materiale infiammabile. In linea generale i prodotti in lana di vetro (senza rivestimento) sono in Euroclasse A1 o A2, cioè le classi più alte per la resistenza al fuoco.
Si tratta di un materiale che viene prodotto con il 95% di sabbia silicica (materia inorganica), un materiale presente in natura in quantità quasi infinita. Di questo 95% circa l’80% è vetro, un materiale riciclabile infinite volte. Grazie a questa caratteristica risulta inattaccabile dalle muffe, da qualsiasi organismo che sia vegetale o anche animale.
La lana di vetro è venduta anche a rotoli, il che le conferisce dei vantaggi di adattabilità. Un rotolo di lana di vetro (altamente elastico) si può adattare a tutte le superfici (curve, irregolari, angolari ecc), una virtù in più rispetto agli isolanti rigidi venduti solo a pannello.
Contattaci per richiedere la fornitura dei nostri prodotti. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna e in province limitrofe come Bergamo e Padova.