Pannelli in lana di roccia

La lana di roccia è una lana minerale, un silicato amorfo ricavato dalla roccia, molto versatile e molto utilizzato in edilizia poiché consente di isolare i manufatti edili dal caldo dal freddo e dal rumore. Tale materiale venne scoperto agli inizi del Novecento presso le isole Hawaii: la lava fusa lanciata nell’aria dalle eruzioni dei vulcani si solidificava nuovamente dando origine a questo prodotto totalmente naturale, che combina in sé la forza e la durabilità della roccia con le caratteristiche di isolamento termico e acustico della struttura lanuginosa. La lana minerale è l’unico isolante che coniuga in sé quattro caratteristiche rivelatesi fondamentali nella costruzione degli edifici: protezione dal fuoco, incombustibilità, isolamento termico e isolamento acustico .

Il processo di produzione della lana di roccia ha inizio con la fusione della roccia vulcanica ad una temperatura di 1500 °C. Dopo aver pesato e dosato le materie prime queste si fanno fondere e trasformare in roccia fusa; il materiale così ottenuto viene successivamente convertito in fibre e spruzzato di resina ed olio, per renderlo stabile e idrorepellente. La falda di lana di roccia viene fatta passare in forno per favorirne l’indurimento e la stabilizzazione; viene poi tagliata per la creazione di molti prodotti utilizzati in edilizia.

La nostra azienda propone soluzioni per l’isolamento a cappotto in lana di roccia, oltre a materassini, feltri, pannelli fonoassorbenti, pannelli rigidi incombustibili in lana di roccia bisolubile e tanto altro ancora.

Se cerchi un’azienda che si occupi della vendita di pannelli coibentati, non esitare a contattarci. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna e in province limitrofe come Bergamo e Padova.

Lana di roccia: vantaggi e utilizzi

Protezione dal fuoco: può resistere a temperature superiori a 1000°C. Per questo motivo rallenta la propagazione di un eventuale incendio, riduce al minimo l’emissione di fumi, garantendo maggiore sicurezza nelle abitazioni.

Isolamento acustico: grazie alla sua struttura fibrosa, la lana di roccia protegge dal rumore, migliora il comfort acustico delle abitazioni o degli ambienti di lavoro. È quindi la scelta migliore quando è necessario isolare acusticamente un ambiente.

Durabilità: la lana di roccia fornisce performance durature poiché rimane stabile del tempo e resiste alle variazioni di temperature e umidità. Non assorbe né acqua né umidità.

Eco compatibilità: la roccia basaltica è un elemento naturale, riciclabile ed inesauribile.

Proprietà batteriologiche e tossicità: la lana di roccia è chimicamente neutra. Non contiene alcun prodotto aggressivo o corrosivo; non fornisce l’ambiente adatto alla crescita di batteri e muffe o funghi, non provoca e non favorisce la corrosione. Questo materiale non contiene sostanze dannose o pericolose, ed è stata classificata come non cancerogena.

Contattaci per richiedere la fornitura dei nostri prodotti. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna e in province limitrofe come Bergamo e Padova.